- Microsoft sta lavorando a una console portatile il cui nome in codice è "Keenan".
- Il dispositivo sarà sviluppato in collaborazione con produttori come ASUS, Lenovo e MSI.
- Funzionerà su Windows e consentirà l'installazione di Microsoft Store, PC Game Pass e Steam.
- Il lancio è previsto per la fine del 2025, mentre la prossima generazione di Xbox dovrebbe arrivare nel 2027.
Microsoft sta lavorando a una console portatile che potrebbe rivoluzionare il mercato dei videogiochi. Nome in codice "Keenan", questo dispositivo è in una fase avanzata di sviluppo e si prevede che verrà lanciato entro la fine del 2025. La società ha optato per Collaborare con produttori come ASUS, Lenovo e MSI per trasformare questo ambizioso progetto in realtà.
Caratteristiche e design di 'Keenan'
Secondo le informazioni trapelate, "Keenan" sarà un dispositivo con una propria identità all'interno dell'ecosistema Xbox. Il suo design includerebbe elementi caratteristici del marchio, come il pulsante guida Xbox e un sistema operativo basato su Windows. Ciò consentirà alla console non solo di essere compatibile con Microsoft Store e PC Game Pass, ma offrirà anche la possibilità di Installa ed esegui giochi da altre piattaforme come Steam.
L'hardware della console è ancora un mistero, anche se si ipotizza che potrebbe utilizzare chip sviluppati da AMD e Intel, ottimizzato per garantire prestazioni bilanciate tra portabilità e potenza. Inoltre, si prevede che integrerà strumenti avanzati per gestire aspetti quali TDP e velocità della ventola, facilitando un'esperienza utente più personalizzata.
L'ascesa delle console portatili e l'impegno di Microsoft
Il mercato delle console portatili ha registrato una crescita considerevole negli ultimi anni, in gran parte grazie al successo di dispositivi come Steam Deck e ASUS Rog Ally. Microsoft intende cogliere questa tendenza offrendo un'alternativa che combina il meglio di Xbox e Windows. Questa mossa si adatta anche alla strategia aziendale di Rendere Xbox una piattaforma più aperta e integrata con l'ecosistema PC.
La console non solo offrirà una nuova opzione hardware, ma servirà anche come test per migliorare l' ottimizzazione di Windows su dispositivi portatili. Si prevede che Microsoft implementerà widget e strumenti specifici nella Xbox Game Bar, che renderanno più semplice la gestione delle prestazioni e del gameplay.
La storia delle console per videogiochi si è rivelato affascinante e l'uscita di "Keenan" potrebbe arricchire questa entusiasmante narrazione. È un segnale di come il mercato si stia evolvendo e adattando alle esigenze degli operatori moderni.
Inoltre, si prevede che la console "Keenan" offra funzionalità per migliorare la compatibilità con i videogiochi, il che potrebbe aprire le porte a una serie di titoli che tradizionalmente non sono disponibili sulle piattaforme portatili. Ciò include la possibilità di installare giochi da altre piattaforme, come Steam, rendendolo un'opzione interessante per i giocatori.
D'altro canto, Microsoft ha già avviato lo sviluppo dell' prossima generazione di console Xbox. Si prevede che questa nuova console domestica arriverà nel 2027 e seguirà una filosofia simile a quella delle console portatili, offrendo una maggiore integrazione con Windows e semplificando la transizione tra le piattaforme. Questa strategia rafforza l'impegno nel mantenere l'ecosistema Xbox rilevante in uno scenario in continua evoluzione.
Il CEO di Microsoft Satya Nadella ha approvato il progetto, indicando che l'azienda intende mantenere la propria presenza nel mercato dell'hardware. Inoltre, questa nuova generazione potrebbe includere miglioramenti nella retrocompatibilità e nuove opzioni di distribuzione digitale, come la possibilità di installare store di terze parti come Epic Games Store o GOG.
Il lancio della console portatile Keenan rappresenta un passo importante per Microsoft nel suo obiettivo di rafforzare l'ecosistema Xbox. Con un chiaro impegno per la compatibilità con più piattaformeQuesto nuovo dispositivo potrebbe segnare l'inizio di una nuova era nel settore del gaming, in cui flessibilità e accessibilità saranno le protagoniste principali.