Sezione 4: Lavorare con i dati in Python

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2024
Sezione 4: Lavorare con i dati in Python

Benvenuti all'entusiasmante sezione di Lavorare con i dati in Python! Qui scopriremo gli strumenti fondamentali per archiviare, organizzare e manipolare in modo efficiente le informazioni nei nostri programmi.

Inizieremo esplorando due strutture dati essenziali: elenchi e tuple. Ciò ci consentirà di memorizzare più elementi in modo ordinato e di eseguire con essi operazioni comuni. Impareremo come aggiungere, rimuovere e accedere agli elementi in queste strutture, ottenendo così il potere di gestire i dati in modo efficace.

Successivamente, ci addentreremo nel mondo dei dizionari, dove impareremo come utilizzare coppie chiave-valore per accedere rapidamente alle informazioni e modificarle. Esploreremo anche gli insiemi, che ci consentiranno di gestire raccolte di singoli elementi e di eseguire operazioni matematiche tra di essi.

Conoscere queste strutture dati è essenziale per lavorare con i dati in Python e sviluppare programmi più robusti e flessibili. Preparati a padroneggiare l'arte di organizzare e manipolare le informazioni in modo accurato mentre intraprendi questo entusiasmante viaggio attraverso l'uso dei dati in Python. Cominciamo a costruire solide basi per le tue competenze di programmazione!

Home Page del Corso Python da Zero

Ritorna alla sezione 3

4.1 Liste e tuple

Utilizzo di elenchi e tuple per archiviare e manipolare i dati in modo ordinato

In Python, liste e tuple sono strutture dati che consentono di memorizzare più elementi di tipi diversi in un'unica variabile. La differenza principale tra loro sta nella loro mutabilità: le liste sono mutabili (possono essere modificate), mentre le tuple sono immutabili (una volta create, non possono essere modificate).

Per creare un elenco, mettiamo semplicemente gli elementi tra parentesi [] e li separiamo con virgole. Per esempio:

frutas = ["manzana", "plátano", "naranja", "kiwi"]

Per creare una tupla, mettiamo gli elementi tra parentesi () e li separiamo con virgole:

coordenadas = (10, 20)

Operazioni comuni con elenchi e tuple

Entrambe le strutture dati consentono di eseguire operazioni comuni come l'aggiunta di elementi, la rimozione di elementi, l'accesso a elementi specifici e la determinazione della loro lunghezza.

  Compilatori Kotlin: guida completa, opzioni online e locali, installazione e suggerimenti pratici

Esempio di operazioni con gli elenchi:

numeros = [1, 2, 3, 4, 5]

# Agregar un elemento al final de la lista
numeros.append(6)

# Eliminar un elemento específico de la lista
numeros.remove(3)

# Acceder a un elemento por índice
tercer_elemento = numeros[2]

# Longitud de la lista
longitud_lista = len(numeros)

Esempio di operazioni con le tuple:

coordenadas = (10, 20)

# Acceder a un elemento por índice
x = coordenadas[0]
y = coordenadas[1]

# Longitud de la tupla
longitud_tupla = len(coordenadas)

4.2 Dizionari e set

Spiegazione di dizionari e set come strutture dati utili in Python

I dizionari e i set sono altre due importanti strutture dati in Python.

I dizionari sono raccolte di coppie chiave-valore, in cui ogni chiave deve essere univoca. Consentono di accedere ai loro valori tramite una chiave anziché un indice, il che li rende ideali per archiviare e accedere ai dati in modo rapido ed efficiente. Un esempio di dizionario è:

estudiantes = {
    "Juan": 25,
    "María": 28,
    "Carlos": 22
}

Gli insiemi sono raccolte non ordinate di elementi univoci. Permettono di eseguire in modo semplice operazioni matematiche come unione, intersezione e differenza tra insiemi. Un esempio di set è:

numeros_primos = {2, 3, 5, 7, 11}

Come accedere, modificare e scorrere dizionari e set

Per accedere ai valori di un dizionario, utilizziamo la chiave corrispondente:

estudiantes = {
    "Juan": 25,
    "María": 28,
    "Carlos": 22
}

edad_maria = estudiantes["María"]

Se vogliamo modificare il valore associato a una chiave, assegniamo semplicemente un nuovo valore:

estudiantes["Carlos"] = 23

Per scorrere un dizionario, possiamo usare un ciclo for:

for nombre, edad in estudiantes.items():
    print(f"{nombre} tiene {edad} años")

Per quanto riguarda gli insiemi, possiamo eseguire operazioni come unione, intersezione e differenza di insiemi utilizzando i metodi union(), intersection() y difference(), rispettivamente:

numeros_primos = {2, 3, 5, 7, 11}
numeros_pares = {2, 4, 6, 8, 10}

union_numeros = numeros_primos.union(numeros_pares)
interseccion_numeros = numeros_primos.intersection(numeros_pares)
diferencia_numeros = numeros_primos.difference(numeros_pares)

In breve, elenchi, tuple, dizionari e set sono strutture dati versatili e potenti che consentono di archiviare, organizzare e manipolare in modo efficiente i dati in Python. Esplorando in modo approfondito queste strutture, sarai in grado di lavorare con un'ampia gamma di dati e di risolvere problemi più complessi nei tuoi progetti di programmazione. ¡