Sezione 5: Progetti pratici

Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2025
  • Crea un gioco interattivo in cui i giocatori devono indovinare un numero segreto.
  • Sviluppa un generatore di password sicuro con una combinazione di caratteri.
  • Applicare concetti di programmazione come cicli e funzioni in progetti pratici.
  • Migliora la sicurezza online con password complesse e casuali.
Sezione 5: Progetti pratici

Benvenuti all'entusiasmante sezione dedicata ai progetti pratici in Python! In questa sezione metteremo in pratica tutte le conoscenze acquisite durante il corso per sviluppare due progetti interessanti e utili.

Nel primo progetto creeremo un gioco "Indovina il numero", in cui metterai alla prova la tua capacità di indovinare un numero segreto generato casualmente. Man mano che provi, il programma ti darà suggerimenti per aiutarti ad avvicinarti al numero corretto. Sarà un'esperienza interattiva che ti intratterrà mentre applicherai concetti come generazione casuale, cicli e condizionali.

Nel secondo progetto, ti immergerai nella creazione di un generatore di password. Imparerai come manipolare stringhe ed elenchi per creare password casuali e sicure. Con questo generatore puoi generare password complesse che soddisfano gli standard di sicurezza e proteggono i tuoi account e dati online.

Questi progetti pratici ti daranno l'opportunità di mettere in pratica le tue competenze in situazioni reali e ti aiuteranno ad acquisire sicurezza come programmatore Python. Preparati a immergerti nel divertimento della programmazione e a portare le tue conoscenze a un livello più pratico ed entusiasmante! Cominciamo insieme a sviluppare progetti pratici in Python!

Home Page del Corso Python da Zero

Ritorna alla sezione 4

5.1 Gioco Indovina il numero

Sviluppo passo dopo passo di un gioco interattivo in Python

In questo progetto creeremo un gioco interattivo in Python in cui il giocatore deve indovinare un numero segreto generato casualmente. Man mano che il giocatore tenta, il programma fornirà indizi per avvicinarsi al numero corretto finché non lo indovinerà.

  10 aspetti del linguaggio di programmazione Perl: il camaleonte della programmazione?

Passaggio 1: importare il modulo casuale per generare il numero segreto.

 
import random 

Fase 2: Generare il numero segreto casuale entro un intervallo specificato.

 
numero_secreto = random.randint(1, 100) 

Fase 3: chiedere al giocatore di indovinare il numero e di tenere a portata di mano un segnalino.

 
intentos = 0 

while True: 
    intentos += 1 
    intento = int(input("Intenta adivinar el número secreto (entre 1 y 100): ")) 

Fase 4: Confrontare la risposta del giocatore con il numero segreto e fornire indizi.

 
    if intento == numero_secreto: 
        print(f"¡Felicidades! ¡Adivinaste el número en {intentos} intentos!") 
        break 
    elif intento < numero_secreto: 
        print("El número secreto es mayor. Sigue intentando.") 
    else: 
        print("El número secreto es menor. Sigue intentando.") 

Fase 5: Chiedi al giocatore se vuole giocare di nuovo.

 
    jugar_nuevo = input("¿Quieres jugar de nuevo? (s/n): ") 
    if jugar_nuevo.lower() != "s": 
        break 

Esempio con spiegazione

Supponiamo che il numero segreto generato casualmente sia 68.

 
Intenta adivinar el número secreto (entre 1 y 100): 50 
El número secreto es mayor. Sigue intentando. 

Intenta adivinar el número secreto (entre 1 y 100): 75 
El número secreto es menor. Sigue intentando. 

Intenta adivinar el número secreto (entre 1 y 100): 68 
¡Felicidades! ¡Adivinaste el número en 3 intentos! 

¿Quieres jugar de nuevo? (s/n): n 

In questo esempio, il giocatore ha fatto tre tentativi per indovinare il numero segreto 68. Ogni volta che ha fatto un tentativo, il programma ha fornito indizi per aiutare il giocatore ad avvicinarsi al numero corretto. Dopo aver indovinato il numero, il programma chiedeva al giocatore se voleva giocare di nuovo. Se il giocatore risponde "n" (no), il gioco finisce; Altrimenti, verrà avviata una nuova partita con un numero segreto casuale diverso.

Fondamenti di programmazione
Articolo correlato:
Fondamenti di programmazione: concetti di base

5.2 Generatore di password

Creazione di un programma per generare password casuali sicure

In questo progetto svilupperemo un programma che genererà password casuali e sicure. Una password complessa dovrebbe contenere una combinazione di lettere (maiuscole e minuscole), numeri e caratteri speciali e avere una lunghezza specifica.

  Sezione 2: Fondamenti della programmazione Python

Passaggio 1: importare il modulo casuale per generare caratteri casuali.

 
import random 

Passaggio 2: definire un elenco di caratteri consentiti nella password.

 
caracteres_permitidos = "abcdefghijklmnopqrstuvwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ1234567890!@#$%^&*()_-+=[]{}" 

Passaggio 3: chiedere all'utente la lunghezza desiderata per la password.

 
longitud_contraseña = int(input("Ingrese la longitud deseada de la contraseña: ")) 

Passaggio 4: generare la password casuale selezionando i caratteri dall'elenco.

 
contraseña_generada = "".join(random.sample(caracteres_permitidos, longitud_contraseña)) 

Esempio con spiegazione

Supponiamo che l'utente inserisca una password con lunghezza desiderata pari a 12 caratteri.

 
Ingrese la longitud deseada de la contraseña: 12 

Il programma genererà una password casuale di 12 caratteri utilizzando lettere (maiuscole e minuscole), numeri e caratteri speciali. Ad esempio, la password generata potrebbe essere “5tH!3yLz9W@X”. Questa password è sicura perché soddisfa i criteri di lunghezza e contiene una combinazione casuale di caratteri.

Con questo generatore di password puoi creare password complesse e difficili da indovinare, che miglioreranno la sicurezza dei tuoi account e dati online. Ricordati sempre di conservare le tue password in modo sicuro e di non condividerle mai con nessuno!

Ingegneria dei sistemi informatici
Articolo correlato:
Che cos'è l'ingegneria dei sistemi informatici?