- Le porte USB del televisore consentono di riprodurre e registrare contenuti, espandere la memoria e collegare tutti i tipi di periferiche.
- Vengono utilizzati anche per alimentare dispositivi a basso consumo, migliorare la connettività con gli adattatori e aggiornare il firmware della TV.
- Conoscere il tipo di USB (colore, pin ed etichettatura) è fondamentale per utilizzare la porta giusta in base alla velocità e alla potenza di cui necessita ciascun dispositivo.

Se guardate il retro del vostro televisore, vedrete un buon numero di connessioni: HDMI, ottica, Ethernet... e quasi sempre una o due porte USB a cui difficilmente prestiamo attenzione. Tuttavia, Le porte USB della TV offrono molte più possibilità. piuttosto che semplicemente collegare occasionalmente un'unità USB. Scopri di più su le connessioni Se vuoi saperne di più su altri tipi di porte correlati.
Negli ultimi anni, soprattutto con l'arrivo delle Smart TV e di sistemi come Android TV o Google TV, La porta USB è passata dall'essere un "extra" a diventare uno strumento fondamentale Per espandere le funzionalità, migliorare la connettività, registrare programmi, installare app e persino alimentare altri dispositivi. Vediamo, passo dopo passo e nel dettaglio, a cosa serve davvero la porta USB del tuo televisore e come sfruttarla al meglio. Se stai pensando di aggiornare o acquistare un nuovo televisore, scopri cosa cercare. quando si acquista una Smart TV per trarne vantaggio.
Cos'è la porta USB del televisore e in cosa si differenzia da quella HDMI?
Prima di addentrarci nei suoi utilizzi, è importante comprendere il ruolo dell'USB in tutto questo e cosa la differenzia dalle altre connessioni. Un televisore moderno ha solitamente diverse porte HDMI e almeno una o due porte USB. I cavi HDMI sono responsabili della trasmissione di segnali audio e video digitali ad alta definizione. (console, lettori, decoder…), mentre l’USB è destinato principalmente alla trasmissione di dati e all’alimentazione.
HDMI, il cui nome completo è High-Definition Multimedia InterfaceÈ stato creato per sostituire connettori analogici come SCART o RCA. Grazie a esso, è possibile collegare un sintonizzatore TV digitale, un lettore Blu-ray o persino un dispositivo come Chromecast per rendere "pronto" un vecchio televisore. È il modo principale per visualizzare immagini e suoni di alta qualità da altri dispositivi; se non sei sicuro di cosa sia un decoder, puoi leggere Cos'è un decoder?.
USB, da parte sua, sta per l'acronimo di Universal Serial Bus Ed è diventato lo standard per collegare tutti i tipi di periferiche: tastiere, mouse, hard disk, fotocamere, smartphone, chiavette USB e molto altro. In TV, funge da ponte tra il televisore stesso e questi dispositivi. consentendo sia il trasferimento dei dati che la fornitura di energia agli elettrodomestici a basso consumo.
Sul retro o sul lato della tua Smart TV, di solito troverai almeno una porta USB, che molti utenti ignorano o usano solo per guardare film. Tuttavia, Questo piccolo connettore può essere utilizzato per riprodurre contenuti, registrare la televisione digitale terrestre, collegare accessori, espandere lo spazio di archiviazione o aggiornare il televisore....tra le altre cose che vedremo di seguito. Se sei interessato a come collegare unità di archiviazione esterne e alternative, dai un'occhiata a... Cos'è la porta eSATA?.

Riproduci contenuti multimediali da dispositivi di memoria esterni e dischi rigidi
Uno degli utilizzi più comuni della porta USB su un televisore è quello di collegare un'unità flash o un disco rigido esterno per vedere cosa contengono. La tua Smart TV può funzionare come un vero centro multimediale senza dover sempre fare affidamento sullo streaming o su una connessione Internet. Connetti un pendrive o disco rigido esterno Compatibile e controlla il formato e la capacità prima della riproduzione.
Quando si collega un'unità USB compatibile, la TV di solito rileva l'unità e apre un file explorer con cartelle e file. Da lì è possibile riprodurre film, serie, video domestici, musica o visualizzare foto Schermo intero. È particolarmente utile se hai una collezione di film locale o se vuoi portare i contenuti scaricati in una seconda casa o a casa di un parente senza dipendere dalle piattaforme di streaming.
Molte persone usano questa porta anche per trasforma la TV in una gigantesca cornice digitaleCollega una chiavetta USB con i tuoi album fotografici, attiva la riproduzione in loop e riproduci i tuoi ricordi sullo schermo del soggiorno: ideale per le riunioni di famiglia o per avere sempre le foto sullo sfondo.
Tieni presente che ogni marchio supporta formati video, audio e sottotitoli specifici; pertanto, Si consiglia di consultare il manuale o il sito web del produttore per verificare quali tipi di file sono supportati dal proprio modello. per evitare sorprese con film che non vengono riprodotti correttamente.
Registrare programmi televisivi e utilizzare il DTT come “registratore personale”
Oltre alla riproduzione, molti televisori possono utilizzare la porta USB per la registrazione. Se il tuo modello lo supporta, nelle specifiche troverai la dicitura PVR (Personal Video Recorder) o USB Recording. Questa funzione consente di registrare programmi, serie e film dalla televisione digitale terrestre (DTT). su una chiavetta USB o su un disco rigido esterno.
Il processo è solitamente semplice: si collega l'unità di archiviazione, la si formatta se la TV lo richiede e da lì, Puoi programmare le registrazioni o avviare la registrazione in diretta dal telecomando. In questo modo puoi guardare i tuoi contenuti preferiti quando vuoi, mettere in pausa, riavvolgere o avanzare velocemente senza dipendere dalle piattaforme online. Se sei preoccupato di conservare le registrazioni, considera opzioni di backup come l'utilizzo di un disco rigido esterno invece del cloud (disco duro externo).
Per garantire che tutto funzioni senza intoppi, soprattutto se si registra in alta definizione, si consiglia di utilizzare una porta USB 3.0 o superiore e un dispositivo con capacità sufficienteInoltre, il formato del disco (FAT32, NTFS, ecc.) deve essere compatibile con il sistema del televisore; in caso contrario, solitamente è il televisore stesso a proporti di formattarlo correttamente.
Alcuni modelli con Android TV/Google TV consentono anche Registra direttamente ciò che vedi sullo schermo. Utilizzando applicazioni di acquisizione, salvando il file su un'unità USB o un disco rigido collegati. Non tutti i produttori includono questa funzionalità di serie, ma è un altro esempio di ciò che si può ottenere con la porta USB, se il sistema lo consente.
Espandi la memoria interna della Smart TV
Uno dei maggiori problemi di molte Smart TV è la loro limitata memoria interna. Non appena installi alcune app e giochi, Iniziano gli avvisi "spazio quasi pieno"Anche in questo caso, la porta USB è un valido alleato, soprattutto sui televisori con Android TV o Google TV.
Questi sistemi solitamente offrono la possibilità di configurare un'unità flash USB o un disco rigido come memoria interna estesaDi solito, il processo richiede di formattare l'unità e di "collegarla" al televisore, in modo che, una volta completata, possa essere utilizzata per installare applicazioni e salvare dati come se fosse parte del dispositivo stesso.
Il vantaggio è chiaro: Lascia la porta USB sempre collegata e otterrai una buona manciata di gigabyte extra. Per app, giochi e contenuti offline. Tuttavia, se configurato come memoria interna, l'unità sarà "collegata" al televisore e solitamente non sarà possibile utilizzarla su altri dispositivi senza riformattarla.
Questo trucco è ideale se sei una persona che armeggia con molte app, installa servizi meno comuni o prova giochi sulla TV. In questo modo eviti di disinstallare costantemente le cose per liberare spazio ogni tanto.
Carica e alimenta altri dispositivi tramite la porta USB del televisore.
Un altro utilizzo molto pratico, anche se a volte dimenticato, è quello di utilizzare la porta USB della TV come alimentatore per dispositivi a bassa potenzaNon è la ricarica più veloce al mondo, ma in molte situazioni può rivelarsi una soluzione.
Con il cavo giusto puoi carica il tuo cellulare, le cuffie wireless, un controller di gioco o un power bank Direttamente dalla TV. Questa soluzione è particolarmente utile in stanze con poche prese, hotel o case in cui tutte le prese sono già occupate. Tuttavia, la potenza in uscita è solitamente bassa, quindi non aspettatevi una ricarica rapida.
Oltre ai telefoni cellulari, la porta USB della TV è ampiamente utilizzata per dongle di streaming di potenza come Chromecast, Fire Stick o Android TV BoxA condizione che la porta fornisca energia sufficiente. In questo modo, eviterai di dover collegare un altro caricabatterie e inoltre i cavi saranno più ordinati dietro la TV.
Puoi anche connetterti Strisce luminose a LED, piccole ventole USB o altri gadget che funzionano esclusivamente con l'elettricitàLe popolari strisce LED che vengono fissate dietro la TV per creare un'illuminazione ambientale sono solitamente alimentate dalla porta USB, il che significa che si accendono e si spengono contemporaneamente allo schermo.
Collegare le periferiche: tastiere, mouse, controller e webcam
Uno dei grandi vantaggi dell'USB è la sua compatibilità con un'ampia varietà di periferiche. Su una Smart TV, questo significa che puoi collegare una tastiera, un mouse, un controller di gioco o anche una webcam per ampliare le possibilità offerte dalla TV.
Se utilizzi frequentemente il browser web della tua TV, scrivi e-mail, esegui ricerche su YouTube o inserisci password, Una tastiera USB cambia completamente l'esperienza.Non è più necessario digitare lettera per lettera con i tasti freccia del telecomando: basta collegare la tastiera e ci si muove quasi come se si fosse al computer.
Anche un mouse USB può essere molto utile. In molti modelli, Il cursore viene controllato con il mouse in modo simile a un PC.Ciò rende la navigazione nell'interfaccia, la pressione di piccoli pulsanti o lo spostamento su siti web complessi molto più comodi rispetto all'uso di un telecomando tradizionale.
Quando si tratta di gaming, non è necessaria una console per giocare. Molte Smart TV, piattaforme come Netflix e dispositivi come Chromecast includono giochi compatibili con i controller. Collegando un gamepad USB alla TV puoi giocare con maggiore precisione. e più comodo rispetto all'uso del telecomando della TV o del cellulare.
Infine, sui televisori con Android TV/Google TV o app per videochiamate, puoi Collegare una webcam compatibile tramite USB E usa la TV per le riunioni con Skype, Google Meet o altri servizi. Vedere i tuoi contatti su un grande schermo rende le videoconferenze più comode, soprattutto se ci sono più persone davanti alla TV.
Adattatori e dongle: migliora la connettività della tua TV
La porta USB viene utilizzata anche per espandere la connettività della TV quando l'hardware interno non è sufficiente o si danneggia. È qui che entrano in gioco gli adattatori USB o i dongle. Se hai bisogno di opzioni esterne, consulta le guide su adattatori USB e compatibilità.
Se la tua TV non ha il WiFi o la scheda interna non funziona correttamente, puoi ricorrere a un adattatore WiFi USB compatibile per ricollegarlo alla rete senza dover stendere un lungo cavo di rete per tutta la casa. Molti produttori vendono i propri dongle ufficiali e funzionano anche altri adattatori generici, anche se è consigliabile verificarne la compatibilità.
Lo stesso vale per il Bluetooth. Alcuni televisori non sono dotati di Bluetooth integrato, oppure il modulo si guasta con il tempo. Con un adattatore Bluetooth USB puoi collegare cuffie, altoparlanti o persino controller wireless., ottenendo così funzioni che non erano disponibili dalla fabbrica.
In alcuni casi, ci sono televisori o dispositivi di streaming che supportano Adattatori USB-Ethernet per la connessione a Internet tramite cavoCiò può garantire una connessione più stabile e veloce per lo streaming, ideale se guardi molti contenuti 4K o giochi tramite il cloud e il segnale WiFi non è molto affidabile nel luogo in cui si trova la TV.
Collega gli adattatori audio e migliora il suono
Un utilizzo meno noto ma molto potente è l'utilizzo della porta USB per Migliora l'audio della TV utilizzando un DAC o un adattatore audioNon tutti i modelli lo supportano, ma quando è compatibile, il salto di qualità può essere notevole.
Un DAC USB (convertitore digitale-analogico) si collega alla porta USB del televisore e, da lì, Offre uscite audio di qualità superiore Ciò consente di collegare altoparlanti esterni, soundbar o cuffie più potenti. A volte, questo consente di bypassare l'elaborazione audio interna del televisore, il che non è sempre la soluzione migliore.
Per sfruttare al meglio questi tipi di adattatori, avrai bisogno di altoparlanti o cuffie di altezza adeguataSe si dispone di un buon impianto audio o si desidera allestire un piccolo home cinema, questa alternativa può offrire più opzioni rispetto alle uscite tradizionali, a condizione che il televisore riconosca il dispositivo audio USB.
Installazione di applicazioni da un'unità USB
Sulle Smart TV con sistemi aperti come Android TV o Google TV, la porta USB consente di andare oltre lo store ufficiale. È possibile. installare manualmente le applicazioni dai file scaricati (ad esempio, file APK) salvati su un'unità USB.
L'idea è semplice: dal tuo computer scarichi il file di installazione dell'app compatibile con il tuo sistema, lo copi sulla chiavetta USB e poi Lo colleghi alla TV per localizzarlo con un file explorerUna volta trovato, puoi avviare l'installazione seguendo i passaggi mostrati sullo schermo.
Questo metodo è utile quando Un'app non compare nello store ufficiale, non è più disponibile oppure desideri una versione specifica.Bisogna però fare molta attenzione: se lo sviluppatore o la fonte non sono affidabili, si rischia di installare software non sicuro o malfunzionante.
Ecco perché è sempre consigliato. Scarica i programmi di installazione da siti Web affidabili ed evita a tutti i costi le fonti dubbie.Inoltre, vale la pena ricordare che non tutti i modelli consentono "app da fonti sconosciute" e che in molti casi sarà necessario attivare tale opzione nelle impostazioni di sistema.
Aggiornare manualmente il firmware della TV
Solitamente i televisori moderni si aggiornano tramite Internet, ma non è sempre così: alcuni modelli non si connettono, altri hanno smesso di ricevere gli aggiornamenti automatici e altri ancora presentano problemi. Un aggiornamento non riesce e deve essere installato manualmenteAncora una volta, la porta d'accesso è l'USB.
La procedura, in termini generali, prevede Vai al sito Web ufficiale del produttore, individua il tuo modello e scarica l'ultima versione del firmware.Questo aggiornamento solitamente è disponibile in un file compresso o in un file specifico che dovrai copiare su un'unità USB seguendo le istruzioni specifiche del marchio.
Una volta che hai la USB pronta, collegala alla TV e, dal menu delle impostazioni, Cerca l'opzione "aggiorna da USB" o qualcosa di simileIl computer riconoscerà il file e, dopo pochi minuti, installerà la nuova versione del sistema, correggendo gli errori e migliorando la stabilità o aggiungendo funzionalità.
L'aggiornamento in questo modo è particolarmente utile quando La TV non è connessa a Internet o il download automatico presenta problemiTuttavia, è importante non spegnere la televisione o rimuovere l'unità USB durante il processo, per evitare gravi guasti al sistema.
Differenze tra i tipi di porte USB sui televisori
Non tutte le porte USB del televisore sono uguali. Variano in velocità, capacità di alimentazione e persino funzionalità. Sapere come identificarli ti aiuta a usare ciascuno di essi nel modo migliore. ed evitare errori come cercare di alimentare un dispositivo esigente da una porta troppo debole.
Uno degli indizi più chiari è il colore della plastica interna del connettore. In molti dispositivi, compresi i televisori, Il colore indica la versione standard USB. e quindi le prestazioni che offre in termini di velocità e potenza.
Le porte con l'interno bianco corrispondono solitamente a versioni più vecchie (USB 1.0/1.1), che oggigiorno si vedono raramente. Sono molto lente e Venivano utilizzati per periferiche di base come tastiere o mouseQuelle nere indicano generalmente USB 2.0, lo standard più diffuso da anni, con velocità sufficienti per la maggior parte degli utilizzi multimediali e una corrente fino a 500 mA.
Quando il connettore interno è blu, di solito stiamo parlando di USB 3.0 o 3.1 Gen 1Queste porte consentono velocità di trasferimento molto più elevate e possono fornire fino a 900 mA di corrente, il che le rende ideali per dischi rigidi esterni e per alimentare alcuni dongle per lo streaming.
Ci sono altri colori meno comuni: l'azzurro chiaro corrisponde solitamente a USB 3.1 Gen 2ancora più veloce; il rosso indica USB 3.2, in grado di raggiungere velocità molto elevate; e il giallo o l'arancione di solito indicano le porte di ricarica rapida "Always On", che Continuano ad alimentare i dispositivi anche quando l'apparecchiatura è spenta.I televisori non sempre utilizzano tutti questi colori, ma è bene conoscerli.
Un altro dettaglio tecnico importante è il numero di pin o contatti interni. USB 2.0 include 4 pinsufficiente per i dati e l'alimentazione di base, mentre USB 3.0 e versioni successive incorporano 9 pinCiò consente velocità più elevate e maggiore potenza per dispositivi esigenti come i dischi rigidi multimediali.
Inoltre, alcune porte potrebbero essere contrassegnate con simboli quali "USB", "SS" (per SuperSpeed) o simboli di ricarica. Quelli con "SS" sono solitamente della versione 3.0 o successiva.Sono ideali per copiare file di grandi dimensioni e alimentare dispositivi che richiedono più corrente. Per un'operazione delicata come alimentare un Chromecast con Google TV, ad esempio, non è consigliabile utilizzare un cavo 2.0 limitato a 0,5 ampere; è meglio utilizzare un cavo 3.0 o un adattatore di ricarica dedicato più potente.
Esempi pratici: come sfruttare i vantaggi della USB nella vita di tutti i giorni
Considerando tutto quanto sopra, potresti chiederti quali usi specifici puoi farne, a casa o quando sei fuori casa. La verità è che La porta USB trasforma la TV in una specie di coltellino svizzero. con cui risolvere molte situazioni quotidiane.
Se viaggi in un hotel e hai con te solo il cavo del cellulare ma non il caricabatterie, Collegarlo alla porta USB della TV è una soluzione rapida Così non rimarrai senza batteria. Se hai una chiavetta USB con serie TV o film, puoi guardarli praticamente su qualsiasi TV con una porta USB, a patto che il modello supporti la riproduzione da quella porta.
A casa, la USB ti consente Personalizza la tua TV con le strisce luminose a LED Alimentato direttamente dalla televisione, puoi creare una piccola stazione "multimediale" con tastiera e mouse per navigare in Internet alla grande o registrare i tuoi programmi DTT preferiti per guardarli quando vuoi.
Se sei più avanzato, puoi usarlo per installare app che non compaiono nello storePuoi provare nuovi servizi o aggiornare la tua TV quando il produttore rilascia un firmware che corregge fastidiosi bug. E se la connessione wireless non funziona, puoi sempre utilizzare adattatori USB per Wi-Fi, Bluetooth o persino un cavo Ethernet.
La porta USB del televisore è molto più di un semplice foro per le chiavette USB. È un portale verso contenuti, funzionalità extra, connessioni migliori e persino un'esperienza più comoda e personalizzata. con la tua Smart TV. Capire cosa può fare e che tipo di USB hai a disposizione ti aiuterà a sfruttarla al meglio e a non sprecare un connettore che, se usato correttamente, offre molte possibilità.
Sommario
- Cos'è la porta USB del televisore e in cosa si differenzia da quella HDMI?
- Riproduci contenuti multimediali da dispositivi di memoria esterni e dischi rigidi
- Registrare programmi televisivi e utilizzare il DTT come “registratore personale”
- Espandi la memoria interna della Smart TV
- Carica e alimenta altri dispositivi tramite la porta USB del televisore.
- Collegare le periferiche: tastiere, mouse, controller e webcam
- Adattatori e dongle: migliora la connettività della tua TV
- Collega gli adattatori audio e migliora il suono
- Installazione di applicazioni da un'unità USB
- Aggiornare manualmente il firmware della TV
- Differenze tra i tipi di porte USB sui televisori
- Esempi pratici: come sfruttare i vantaggi della USB nella vita di tutti i giorni