- Monitorare la temperatura della CPU è essenziale per prevenire problemi e prolungare la vita utile del computer.
- Windows 11 non include una funzionalità nativa di monitoraggio della temperatura della CPU, ma sono disponibili diversi programmi gratuiti e facili da usare per monitorare la temperatura della CPU.
- Interpretare correttamente i valori della temperatura e reagire alle potenziali anomalie è fondamentale per mantenere le prestazioni ed evitare guasti.
La temperatura del processore è uno degli aspetti critici per l'integrità e le prestazioni di qualsiasi computer Windows 11. Nonostante l'importanza di tenerla sotto controllo, molti utenti non sanno come controllarla e quali strumenti esistano per farlo in modo semplice e sicuro. Se hai mai notato un surriscaldamento del tuo PC o sospetti che qualcosa non vada, sapere come monitorare la temperatura della CPU può evitarti problemi e persino costosi guasti.
In questo articolo scoprirai in modo semplice e passo dopo passo come controllare la temperatura della CPU in Windows 11, sia da soluzioni integrate nel sistema stesso sia tramite programmi di terze parti, e imparerai a interpretare i valori normali, a identificare potenziali problemi e ad adottare misure appropriate in caso di rischio di surriscaldamento.
Perché è fondamentale monitorare la temperatura della CPU?
Il calore è il peggior nemico dell'elettronica, soprattutto nei processori e nelle schede grafiche, che può raggiungere temperature elevate a seconda del carico di lavoro. Mantenere la CPU entro un intervallo termico appropriato ne prolunga la durata, previene cali di prestazioni e previene guasti gravi.
Ci sono alcuni profili utente che dovrebbero prestare ancora più attenzione a questo aspetto.: chi gioca regolarmente, chi lavora con programmi di editing video, design o fotoritocco e chi utilizza frequentemente più applicazioni impegnative contemporaneamente. I laptop, a causa del loro design compatto, sono anche soggetti a surriscaldamento e richiedono un monitoraggio più attento.
Una temperatura eccessiva può causare riavvii imprevisti o spegnimenti automatici. per evitare ulteriori danni e, a lungo termine, riduce la vita utile dei componenti.
- Assicurati che il tuo sistema di raffreddamento funzioni correttamente
- Evitare perdite di prestazioni o guasti improvvisi
- Ottimizza la tua attrezzatura affinché funzioni sempre al meglio
- Rilevare in tempo qualsiasi anomalia ed evitare spiacevoli sorprese
Metodi per controllare la temperatura della CPU in Windows 11
Windows 11, come sistema operativo, non visualizza ancora la temperatura della CPU fin dall'inizio. Sebbene questa sia una funzionalità richiesta, l'unico modo per visualizzare questi dati dal sistema stesso è tramite BIOS/UEFI o utilizzando programmi specifici sviluppati da terze parti.
Controllare la temperatura dal BIOS/UEFI
Il modo più semplice per sapere a quale temperatura sta funzionando il tuo processore è accedere al BIOS o all'UEFI dal computer. Questo menu si trova all'esterno di Windows e in genere visualizza i dati in tempo reale provenienti dai sensori della scheda madre.
Per accedere al BIOS/UEFI in Windows 11, procedere come segue:
- Accedi al menu Start, tieni premuto il tasto Maiusc e seleziona Riavvia.
- Quando viene visualizzata la schermata delle opzioni, immettere Risolvere problemi > Avanzato > Impostazioni del firmware UEFI e premere Riavvia.
- Dopo il riavvio, accederai al BIOS. Lì, cerca sezioni come Temperatura della CPU, Integrità del sistema o Monitorare.
Ogni BIOS può visualizzare le informazioni in una posizione diversa, Su alcuni modelli di laptop, i dati potrebbero essere limitati o non essere visualizzati affatto. Se non vedi la temperatura, dovrai utilizzare un programma esterno in Windows.
Applicazioni esterne per misurare la temperatura della CPU
Il modo più comodo e preciso per monitorare la temperatura in tempo reale è installare un software specializzato. Ce ne sono per tutti i gusti, sia in versione gratuita che a pagamento, e sono compatibili con la maggior parte dei processori moderni (Intel e AMD) e delle schede madri.
core Temp
Core Temp è un'applicazione molto leggera e facile da usare, progettata per visualizzare la temperatura della CPU a colpo d'occhio. Per utilizzarla:
- Scarica e installa Core Temp dal sito Web ufficiale (evita di installare eventuali programmi aggiuntivi offerti).
- Aprendolo, vedrai informazioni sul tuo processore, sui suoi core e sulle temperature individuali di ciascuno di essi.
- È possibile configurare la temperatura da visualizzare nell'area di notifica della barra delle applicazioni di Windows in modo che sia sempre visibile.
- Sulle CPU AMD Ryzen, i valori appariranno Tdie (temperatura effettiva) e Tctl (controllo). Concentratevi su Tdie per scoprire il calore effettivamente generato.
Speccy
Speccy è un altro programma gratuito, sviluppato dai creatori di CCleaner, che mostra dati dettagliati per ciascun componente del PC, tra cui la temperatura del processore, della scheda madre, dei dischi rigidi e della RAM.
- Scarica e installa Speccy.
- All'avvio, eseguirà un inventario hardware. Clicca su "CPU" nel menu laterale per visualizzare modello, potenza e temperatura media di ciascun core.
- Consente di salvare i report per tenerne traccia nel tempo.
Aprire Hardware Monitor
Se sei interessato solo a monitorare la temperatura del processore e altri valori tecnici (come tensione, velocità della ventola, ecc.), Open Hardware Monitor è uno strumento gratuito, semplice da usare e molto completo.
- Scarica e installa il programma.
- Quando lo esegui, vedrai un elenco di sensori. Cerca quelli relativi alla CPU per vedere la temperatura attuale di ciascun core.
- Per visualizzare la temperatura sulla barra delle applicazioni, fare clic destro su di essa e selezionare "Mostra nella barra delle applicazioni".
HWiNFO e HWMonitor
Esistono applicazioni avanzate come HWiNFO y HWMonitor, consigliati se si desidera ottenere dati completi (tensioni, velocità delle ventole, sensori della scheda madre e del disco, ecc.) ed esportare report. Funzionano sia in modalità installata che portatile (senza installazione) e sono utilizzati anche da tecnici IT e appassionati.
Entrambi offrono una panoramica completa dello stato di salute interno del PC e consentono di monitorare la temperatura della CPU e di altri componenti in tempo reale, nonché di salvare dati storici per confrontare i risultati dopo la pulizia o gli aggiornamenti del raffreddamento.
MSI Afterburner e altre utilità specializzate
Per chi gioca molto o vuole vedere la temperatura in tempo reale mentre esegue applicazioni impegnative, MSI Afterburner consente di visualizzare sovrapposizioni di dati sullo schermo., cosa particolarmente utile durante le sessioni di gioco.
- Le impostazioni ti consentono di selezionare quali sensori visualizzare e in quale punto dello schermo appariranno durante il gioco.
- Se desideri il controllo completo sulle ventole e sulle curve di raffreddamento, SpeedFan ti consente di personalizzarle nei dettagli.
- Altre utility popolari includono NZXT CAM (interfaccia semplice, integrazione mobile), Ryzen Master per processori AMD e soluzioni ufficiali di ciascun produttore di schede madri o laptop.
Qual è la temperatura ideale per una CPU?
L'intervallo di temperatura sicuro di una CPU dipende dal modello esatto e dal produttore., ma come riferimento generale, durante le normali attività dovrebbe essere compresa tra 40°C e 65°C.
- Meno di 60°C: Temperatura ideale per il riposo o per attività leggere.
- 60 ° C-70 ° C: Ciò è normale durante sessioni di gioco impegnative o carichi medi.
- 70 ° C-80 ° C: È possibile ottenere questo risultato con attività pesanti o overclocking, ma è consigliabile non rimanere in questo intervallo per troppo tempo.
- 80 ° C-90 ° C: Preoccupato se non hai overclockato. Migliora il raffreddamento il prima possibile.
- Oltre i 90°C: Pericolo reale di arresti, riduzione delle prestazioni o danni. Dovresti controllare il tuo sistema di raffreddamento e trovare la fonte del problema.
Le temperature massime consigliate dal produttore (valore Tj. Max) si aggirano solitamente intorno ai 100°C, ma è preferibile mantenersi ben lontani da questo limite per non accorciare la vita della CPU.
Soluzioni e consigli per evitare il surriscaldamento
Se il processore si surriscalda troppo, non c'è motivo di farsi prendere dal panico, ma è opportuno agire rapidamente. Ecco alcuni consigli efficaci per abbassare la temperatura della CPU e mantenere il computer in perfette condizioni:
- Pulisci regolarmente il tuo PC, in particolare ventole e dissipatori: la polvere è uno dei peggiori nemici e riduce drasticamente le prestazioni del sistema di raffreddamento.
- Riapplicare pasta termica di qualità Se non lo cambi da anni. Col tempo, si secca e perde efficacia.
- Assicurarsi che il flusso d'aria nella scatola sia corretto. Controllare l'orientamento e il funzionamento delle ventole e, se necessario, aggiungere una ventola supplementare o più potente.
- Se il dissipatore di calore di serie non è sufficiente, Investi in un buon dissipatore di calore o in un sistema di raffreddamento a liquido, soprattutto se utilizzi il PC per giocare o svolgere attività pesanti.
- Configurare le curve della ventola in modo che agiscano prima e più velocemente all'aumentare della temperatura.
- In alcuni casi, applicare sottotensione al processore (abbassando la tensione) è possibile abbassare le temperature, ma questa operazione deve sempre essere fatta con cognizione di causa.
Anche cambiare o aggiornare l'hardware può essere fondamentale. Esistono laptop e desktop progettati per il gaming e il lavoro intensivo dotati di sistemi di raffreddamento ottimizzati. Molti marchi includono software proprietari, come OMEN Gaming Hub di HP o soluzioni come Ryzen Master di AMD, per monitorare questi parametri.
Cosa succede se la temperatura della CPU è troppo alta?
Se la CPU supera regolarmente gli 85-90°C Potrebbero verificarsi problemi di prestazioni ("limitazione termica"), spegnimenti imprevisti o persino danni fisici alla scheda madre o al processore. Aumentano anche l'usura di altri componenti adiacenti, come RAM o scheda grafica.
Alcuni chiari sintomi che indicano che la CPU non è raffreddata correttamente sono:
- La ventola accelera e fa molto rumore facilmente
- Si verificano arresti anomali, riavvii o arresti imprevisti
- Ti accorgi che il computer è più lento del solito.
- Nei giochi e nei programmi pesanti si verificano artefatti grafici o arresti anomali
Oltre ad applicare le soluzioni sopra menzionate, è importante verificare la pulizia e le condizioni fisiche del computer. Anche la posizione in cui si posiziona il computer (vicino a fonti di calore o in spazi chiusi) gioca un ruolo significativo.
Posso vedere la temperatura da Windows senza installare nulla?
Windows 11, a partire da oggi, Non consente di controllare la temperatura della CPU dal sistema operativo stesso.Mostra solo la temperatura della GPU in Gestione Attività, ma non quella della CPU. È probabile che Microsoft aggiunga questa funzionalità nei futuri aggiornamenti, ma per ora l'unico modo è utilizzare il BIOS/UEFI o una delle applicazioni che abbiamo menzionato.
Domande frequenti sulla temperatura della CPU
- Con quale frequenza bisogna controllare la temperatura? Se utilizzi il PC molto per attività impegnative, controlla la temperatura ogni settimana. Se lo usi solo per lavoro d'ufficio, potrebbe essere sufficiente una volta al mese.
- Cosa succede se non vedo la temperatura nel BIOS? Il modello della tua scheda madre potrebbe non visualizzarlo, oppure potrebbe trovarsi in un menu più profondo con un nome diverso (ad esempio "Health" o "Monitor"). In tal caso, prova un programma di terze parti.
- Le app ufficiali NVIDIA o AMD funzionano per controllare la temperatura della CPU? Solitamente le loro app mostrano solo la GPU, tranne che per modelli specifici e solo durante le sessioni di gioco.
- Il surriscaldamento può influire su altri componenti? Sì. Le alte temperature della CPU possono aumentare il calore sulla scheda madre, sulla RAM e sui dischi, riducendone la durata.
- Modificare la curva del ventilatore è pericoloso? No, a meno che non venga fatto utilizzando il software ufficiale e senza abbassare eccessivamente i giri. Anzi, di solito migliora il raffreddamento.
Monitorare la temperatura del processore è essenziale per mantenere il computer in perfette condizioni e sfruttarlo al meglio. Sebbene possa sembrare un dettaglio di poco conto, monitorare questo valore consente di anticipare problemi gravi, risparmiare sulle riparazioni e godere di prestazioni stabili quotidianamente. Oggigiorno, esistono diversi modi per farlo, sia accedendo al BIOS/UEFI sia utilizzando strumenti gratuiti e semplici adatti a tutti i livelli, quindi non ci sono scuse per trascurare queste informazioni se ci tieni al tuo PC.
Sommario
- Perché è fondamentale monitorare la temperatura della CPU?
- Metodi per controllare la temperatura della CPU in Windows 11
- Controllare la temperatura dal BIOS/UEFI
- Applicazioni esterne per misurare la temperatura della CPU
- Qual è la temperatura ideale per una CPU?
- Soluzioni e consigli per evitare il surriscaldamento
- Cosa succede se la temperatura della CPU è troppo alta?
- Posso vedere la temperatura da Windows senza installare nulla?
- Domande frequenti sulla temperatura della CPU